Analisi Compositiva: Karheinz Stockhausen

I Tre Brani a Confronto

www.gabrielavelitch.com

Riassumendo possiamo dire che esiste un percorso evolutivo che porta dall'Etude del 1952 allo Studio II del 1954, che è ad esempio la durata che in Studio I è triplicata (rispetto allEtude) per poter dire tutto ciò che c'è da dire con quel materiale, considerando l'introduzione della ridondanza artificiale come quella della ripetizione in eco e trasposizione. E poi identifichiamo un ritorno con la semplificazione dello spazio delle frequenze e con il pre allestimento di un sistema sonoro ad una durata più contenuta (con Studie II).

Il materiale è concreto nell'Etude per ragioni contestuali, mentre è di sintesi negli Studie.

L'organizzazione è seriale in tutti i casi.

Sistema delle frequenze è serializzato ma basato su frequenze armoniche nel caso di Studio I, mentre è unificato in Studio II.

La timbrica risulta abbastanza omogenea nell'Etude, risulta molto eterogenea nello Studio I e torna ad essere molto omogenea in Studio II.

La disposizione del materiale è stratificata nell'Etude, stratificata ma in modo variabile per lo Studie I mentre è organizzata in unità timbriche in Studio II, che sono come delle vere e proprie note.

Quella di Studie II è una vera e propria individuazione (come avrebbero detto Adorno e Rognoni), perché semplifica notevolmente il problema della scelta. E consente di scrivere una partitura, che è una rappresentazione quasi perfetta, che rasenta quella rappresentabilità della musica tradizionale che ci è data dalla partitura.

La nostra esperienza di misture infatti non è tale da poterci far intendere come suoni una pagina della partitura di Studio II, ma sicuramente non ci sono scarti; capacità di rendere in modo univoco in una rappresentazione della musica, che è una capacità che vediamo nascere da quello che chiamiamo un pre-giudizio gadameriano, ovvero che la musica per avere una sua validazione, validità e certificazione, deve avere un suo corrispettivo testuale, un elemento che faccia da testo, elemento che potrebbe essere usato per riprodurre Studio II con altri mezzi.

C'è un però, poiché dato che Studio II è un brano per nastro magnetico, viene congelato in un'esecuzione unica, e mancando il tramite dell'esecutore, la rappresentazione astratta di questa musica, anche se è perfetta, risulta immotivata, e può risultare al massimo una partitura di lettura, perdendo il suo senso primario come partitura.

Questa partitura può essere descrittiva, prescrittiva (possiamo pensare che la partitura sia concepita prima della realizzazione su nastro), ma non è una partitura istruttiva, poiché non c'è esecuzione o istruzione da impartire, e dunque non c'è sostanziale utilità della partitura tradizionale.

C'è dunque una fibrillazione del pre-giudizio, e dunque la concezione esistente esige che ci sia una rappresentazione grafica che faccia testo.

Questa è la motivazione che porterà alla rappresentazione dettagliata di Kontakte, per i processi, per lo strumentario, per una resa del materiale musicale. Kontakte è un esempio della fibrillazione della mentalità testuale, chiaro esempio del fatto che ci debba essere un testo validante della musica. Ma nel caso di Studio II manca nell'elettronica la parte istruttiva, poiché le partiture di Kontakte e Studie II sono un lascito culturale, testimonianza di coerenza, controllo e autorialità (Stockhausen dunque esprime il fatto che abbia realizzato una cosa, dicendoci come l'ha fatta, dicendoci qual'è il suo DNA), segnando un'etica della scrittura, dove la scrittura diviene la testimonianza di un processo, di una scrittura, e di una capacità di controllare il mezzo.

In Studio II tutte le riverberazioni sono fatte con camere di riverberazione, il che ci da un'informazione importante, che a Stockhausen gli poteva dar fastidio, e che lui cerca di risolvere questa collocazione sul piano della forma di suono riverberato e diretto, quini in presenza di spazi incongrui, mentre il fatto che tutto sia ottenuto con code riverberanti, fa si che lo spazio sonoro sia unificato come le frequenze. Si tratta di una semplificazione di una razionalizzazione che avvicina la pratica elettroacustica a quella della musica tradizionale; dunque Studio I da questo punto di vista sembra una composizione più avanzata e meno schiava di dictat della tradizione, esso è un paradosso, poiché Studio II avviene su un piano di astrazione maggiore rispetto a Studio I e dunque la qualità della composizione in Studio II risulta sicuramente migliorata.

Site was started with Mobirise